logo-rubriche

Suggestioni Da Fashion Week

di Laura Frigerio

Numero 259 - Aprile 2025

Le passerelle di Milano e Parigi hanno lanciato le tendenze per l'Autunno-Inverno 2025/2026. Ecco quelle che ci hanno colpito di più


albatros-suggestioni-da-fashion-week

Mentre iniziamo a preparare i nostri armadi per la bella stagione, le Fashion Week ci anticipano come sempre i tempi e le tendenze facendoci proiettare per un momento verso l'Autunno-Inverno 2025/2026. Tra Milano e Parigi ne abbiamo viste davvero delle belle (di collezioni) e raccontarvele tutte non è impresa facile, quindi ecco per voi una piccola selezione.-taglio-

L'energia e la visione di Iceberg L'energia positiva di Iceberg si traduce in capi smart e metropolitani, perfetti da indossare e amare. Qualche esempio? Un maglione a coste in grigio si distingue per il suo ampio collo da marinaio, e si abbina a pantaloni sartoriali dal taglio maschile, fermati in vita da una cintura in mock-croc. Gli abiti in maglia a coste si caratterizzano per il colletto aperto, il punto vita ribassato e una gonna a pieghe dal movimento fluido, indossata sopra una minigonna in popeline check con rouches, per un gioco di stratificazioni e leggerezza.Una camicia da smoking con rouches è talmente impalpabile da sfiorare la trasparenza. Un abito doppiopetto maschile in check si porta sotto un cappotto allacciato con popeline, rifinito a taglio vivo per sovvertire le regole della sartoria classica. La palette cromatica si gioca su tre sfumature: variazioni di blu, grigio rosato e senape tweed.

Vivetta reinventa il daywear Guardando a un futuro informato dal passato, Vivetta rilegge i suoi codici per aprire nuove prospettive. Il Collo Mani diventa una sciarpa che avvolge la scollatura; il trompe-l’?il si fa audace, sovrapponendo cappotti e cappottini, abiti e abitini con illusioni ottiche, cromatiche e dimensionali. Se la silhouette anni ’60 à la Vivetta è vista attraverso il prisma del contemporaneo, il tailoring, le cravatte Regimental e i capi romantici sembrano oggi volanti grazie ai tagli curvi e ai volumi sospesi di un’anima che ha memoria. Studiati, spostati, ripensati e moltiplicati sono invece gli archetipi del guardaroba, dal colletto della camicia ai fiocchi simbolo di femminilità: l’interpretazione del classico è sempre un serio divertissement. Anche la variazione di scala è un campo di sperimentazione, tra vestibilità slim e oversize, così come le incursioni tecniche, con il cappuccio sportswear che corona garbatamente il viso di arricciature.-taglio2-

The Art of Craftsmanship by Tod's Per il prossimo Autunno-Inverno si pensa ad una donna che incarna l’Italian Lifestyle con forza e personalità, rappresentando un’eleganza autentica e un carisma che non segue regole. Un equilibrio perfetto che si traduce in capi e accessori sofisticati, radicati nella realtà e nel valore dell’artigianalità. L’outerwear domina la scena, le silhouette si allungano, affusolate e raffinate, mentre i dettagli ricercati esaltano la qualità delle lavorazioni. La palette gioca con nuance naturali, arricchite da accenti di bordeaux intenso e verde oliva, affiancati dai classici bianco e nero. I materiali giocano un ruolo centrale, dal cappotto over a doppio strato in cashmere, al Pea Coat con inserti in pelle, fino al trench e al bomber in Pashmy suede o nappa. Materie prime straordinariamente morbide, setose e leggere che esprimono l’eccellenza nella ricerca e nella selezione dei pellami più pregiati, evocando la delicatezza e la raffinatezza della pashmina.

La Donna dalla Pelle di Velluto di Romeo Gigli Durante la Paris Fashion Week Romeo Gigli ha presentato un n guardaroba in continua metamorfosi, dove ogni capo è l’incontro tra precisione sartoriale e libertà fluida. Le muse di Hitchcock e l’immaginario bohémien e dandy di Paul Verlaine si fondono in una visione che cancella i confini tra i generi e sovverte le regole del tailoring classico. Il rigore maschile si ammorbidisce in silhouette destrutturate e tessuti impalpabili, mentre la sensualità più eterea si veste di tagli netti e proporzioni calibrate. È una moda che non segue il tempo, ma lo attraversa. È un’eleganza che muta, si dissolve e si ricrea, come un’ombra che cambia forma, inseguendo la luce. La collezione si traduce in un racconto visivo potente e coerente, capace di sedurre con la forza di una poesia sussurrata





Booking.com

Booking.com