logo-Attualità

Poesie “complete”

di Anna Maria Noia

Numero 262 - Luglio-Agosto - 2025

Le liriche della giovane scrittrice Annamaria Parnolfo raccolte in una nuova ed interessante pubblicazione dal titolo “Il tuo sussurro”


albatros-poesie-complete

La fresca e singolare, molto colta, poetessa partenopea Annamaria Parnolfo è davvero capace. Sì, davvero. Si tratta di una giovane molto dotata, sensibile e delicata – ma anche dirompente e dissacrante. Una vera e propria scoperta – in senso, ovviamente (per lei), positivo. Le liriche che compone sono interessanti, piene e “complete” – compiute. -taglio- Nonostante, o forse “grazie”, alla sua età. La Parnolfo mostra di conoscere molto del mondo di oggi, ma il suo discorrere di sentimenti e gioie – titubanti e improvvise, esplosive – risente; risuona (anche) di spontaneità tutta fanciullesca. Che squarcia il buio dei nostri sensi e preconcetti “da adulti” – ponendoci di fronte alla Verità. Alla realtà dei sogni dei nostri, inquieti e fragili, adolescenti o ragazzi. Detto questo, analizziamo “Il tuo sussurro”, tra le prime opere o “fatiche letterarie” di tale figlia della bella ninfa Partenope (dal greco: vergine, come Athena Parthenos – cui è dedicato il Partenone). Donnina del Sud. Un opuscoletto, non pretenzioso ma acconcio e “carino”, tutto verdeggiante – come la speranza. Edito dalla “Bertoni editori” (“Poesia edizioni”) e constante di una cinquantina di pagine, al prezzo di 15 euro. Un’asciutta e scarna, sintetica (ma essenziale), prefazione di Paolo Sautto – avvocato napoletano – getta luce e rende “piena giustizia” all’entusiasmo sospiroso e alla tensione morale di questa “figlia del Meridione”. Inesperta, forse, ma molto promettente. Crediamo che ne sentiremo parlare assai presto, artefice di un exploit di singulti e virgulti “poetici”. Annamaria Parnolfo ha conseguito la maturità classica, essendo appassionata (e continuando ad affascinarsi) di opere dense di humanitas. Ha preso parte a numerosi contest poetici, anche di livello nazionale – emergendo tra i vincitori. Alcune tra le sue liriche più pregnanti sono già comparse su giornali scolastici e/o su riviste. Esse sono state molto apprezzate. “Il tuo sussurro” è, come espresso più sopra, l’opera “prima” – madre di altri florilegi che – ci auguriamo – scenderanno qual pioggia a inondarci ed a inebriarci di passione e di Vita. Si tratta di carmi piccoli ma intensi, quali fiori del pensiero. Ritmi ariosi e armoniosi pervadono di bellezza ed incanto gli “spettatori” della Poetica di Annamaria. Una ragazza sicuramente di belle intenzioni e speranze. Ambizioni. Che condivide, con i cosiddetti “comuni mortali”, versi artistici di livello alto ma non aulico. In cui traspaiono le reminiscenze di una solida cultura umanistica. Sono viaggi del cuore, più che della mente, però supportati da una base di sensazioni molto variegata e dinamica, nell’eterno divenire. Il futuro è tutto da scrivere, per la poetessa, che invoglia a seguire gli avvenimenti presenti e del domani che verrà. -taglio2-Perché ricordare questo agile e maneggevole libretto? Perché oggi mercoledì 21 maggio, alle 15.30, la poetessa incontrerà altri ragazzi come lei (forse solo un po’ più piccoli d’età): gli allievi delle classi prime, che frequentano l’Istituto Comprensivo “Marconi-Rocco”, “Afragola I”. L’appuntamento ha – difatti – quale titolo: “Incontro con l’autore”. Una giovane che illustra le proprie idee e convinzioni (nonché valori) ad altri “esponenti” della generazione Zeta o millennial. Cioè i bambini e gli adolescenti. Chi sta scrivendo questo servizio è, di fatto, ascritto alla “categoria” (diciamo così) dei boomer. La rassegna è stata voluta dalla dirigente Maria Grazia Silverii, per incentivare i ragazzi alla cultura – facendoli appassionare alla lettura. Tale progetto, asseriscono i giornalisti, ha riscosso un grande successo: pare che vi abbiano preso parte grandi autori come Maurizio De Giovanni e Gerardo Magliacano. L’occasione è particolarmente importante – per la Parnolfo: ella ritorna nella sua scuola; nelle aule che l’hanno vista frequentare – anno dopo anno – una realtà educativa “di frontiera”. Pare che sia (stata) la prima ed unica – finora – allieva dell’Ic “Rocco” ad aver dato alle stampe un’antologia poetica! Quindi, tale iniziativa potrebbe stimolare gli studenti attuali ad emulare “le gesta” di Annamaria. Il rendez-vous si aprirà con i saluti della preside Silverii, per proseguire con la declamazione di qualche lirica del libro. Per concludere, tante domande saranno esplicitate dai ragazzi all’autrice. Il cui testo è stato, per ora, presentato – con grande interesse e partecipazione di persone di ogni età – presso la biblioteca comunale di Afragola, a Teramo e a Portici. A breve, ci saranno ulteriori occasioni di presentazione del volumetto – in altre località italiane. Lusinghiero l’apprezzamento de “Il tuo sussurro”, da parte di critica e di pubblico. Alcune poesie vergate su tale libro hanno ottenuto riconoscimenti in importanti certami letterari. Annamaria stupisce tutti, con la maturità e la sapiente maestria della sua scrittura – in forma piena, personale, sicura, autorevole ma dolce. Le sue tematiche son quelle – però sublimate – della quotidianità e dell’animo umano. Nel dibattersi tra momenti di serenità e felicità e occasioni di dolore e sofferenza.





Booking.com

Booking.com
No valid encoded path found in value '' for ioncube.loader.encoded_paths.
The error has been logged in /anchor/errors.log
Uncaught Exception

Uncaught Exception

No valid encoded path found in value '' for ioncube.loader.encoded_paths.

Origin

on line 0

Trace

#0 [internal function]: System\Error::shutdown()
#1 {main}