logo-musica

Meglio in trio

di Antonino Ianniello

Numero 261 - Giugno - 2025

Per la storica etichetta Dodicilune esce “Fluet” del trio Gadaleta – Vancheri – Fioravanti


albatros-meglio-in-trio

Dodicilune (Edizioni Discografiche & Musicali) è un’etichetta indipendente del jazz italiano che vede molto lontano e riesce a cooptare i migliori artisti (affermati ed esordienti). -taglio- Si tratta, quindi, di una delle etichette discografiche molto attive nel campo del jazz. La sua nascita è datata 1995 esprimendo decisamente i tratti distintivi di una passione per il suono e per la musica. Oggi l’etichetta leccese è presente su 59 piattaforme digitali di download/streaming in 80 paesi del mondo. Dal 2010 appare tra le prime classificate quale ‘Migliore etichetta discografica italiana dell’anno’ nell’ambito del Jazzit Awards, con numerosi altri riconoscimenti. Nel 2017, nel 2020 e nel 2022 vince il ‘Top Jazz’, ottiene poi il Jazzit Awards per la categoria ‘Migliore Etichetta Discografica’ dal 2010 fino ad oggi, confermandosi ogni anno tra le prime etichette in Italia, ed una delle loro ultime chicche è “Fluet”, il nuovo cd del trio composto da Marta Gadaleta (voce, parole, elettronica, oggetti sonori), Gianni Vancheri (composizione, chitarre, clarinetto basso, elettronica) e da Ettore Fioravanti (batteria e percussioni). MARTA GADALETA. Si è avvicinata presto alla musica in formazioni di vario stile, frequentando poi la classe di ‘Armonia e tecnica dell’improvvisazione jazz’ di Gianni Lenoci al Conservatorio ‘N. Rota’ di Monopoli. Ha studiato tecnica vocale con il soprano Lucia Naviglio e frequentato le masterclass tenute da Elisa Turlà, Sarah Jane Morris, Ian Show, Franco Fussi, Ele Bruni, Mauro Tiberi. Dal gospel alla free improvisation, è passata per il jazz, il canto etnico, la ricerca vocale, tenendo concerti con Rachel Z, Andrea Centazzo, Roberto Ottaviano, Gianni Lenoci, Mark Dresser tra gli altri. Sin dal 2001 collabora stabilmente con Gianni Vancheri in duo e in varie formazioni. Con ‘Jacarandà Ensemble’ di Filippo Lattanzi si è esibita al ‘P.A.S. Greece’ di Atene, al ‘Time Zones Festival’, al ‘Camerino Winter Festival’. Con il ‘Collettivo SubArdente’, gruppo di improvvisazione libera, ha collaborato con Elio Martusciello, Daniele Ledda, Giancarlo Schiaffini, Silvia Bolognesi. Con il ‘Collettivo Onyx’ ha collaborato con Bruno Tommaso, Achille Succi e l’attore Giuseppe Cederna, ‘Materadio’ Rai Radio Tre, ‘Suoni del futuro remoto’ con il compositore Joe Johnson, ospite Paolo Fresu, per Matera 2019 ed ‘Occit’amo - Uvernada’ città di Saluzzo. Si interessa di musica elettronica ed è autrice di testi.-taglio2- GIANNI VANCHERI. È diplomato con lode in Musica jazz (secondo livello) al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e in Composizione Jazz al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli con lode e menzione. Ha seguito i corsi di Composizione di Siena Jazz con Bruno Tommaso, Giancarlo Gazzani, Giancarlo Schiaffini e i corsi di Chieti con James Newton e Bruno Tommaso. Ha partecipato a diverse masterclass sull’improvvisazione libera e sulla conduction. Sin dal 2001 collabora stabilmente con Marta Gadaleta in duo e in varie formazioni. Ha tenuto concerti con Rachel Z, Roberto Ottaviano, Centazzo, Lenoci, Dresser, Jacarandà Ensemble di Filippo Lattanzi, e si è esibito al ‘Teatro Petruzzelli’ di Bari, ‘P.A.S. Greece di Atene’, ‘Time Zones Festival’, ‘Teatro Comunale’ - Vasto, ‘Camerino Winter Festival’ e nella rassegna ‘Embracing the Universe’ curata da Emanuele Arciuli. Con il ‘Collettivo SubArdente’, gruppo di improvvisazione libera, ha collaborato con Gianni Lenoci, Elio Martusciello, Daniele Ledda, Giancarlo Schiaffini, Roberto Ottaviano, Silvia Bolognesi. Con il ‘Collettivo Onyx’ ha collaborato con Bruno Tommaso, Achille Succi e l’attore Giuseppe Cederna, ‘Materadio’ Rai Radio Tre, ‘Suoni del futuro remoto’ con il compositore Joe Johnson, ospite Paolo Fresu, per Matera 2019 e ‘Occit’amo - Uvernada città di Saluzzo’. ETTORE FIORAVANTI. Diplomatosi in percussioni al Conservatorio ‘A. Casella’ dell’Aquila, dal 1975 collabora ed incide con Gianluigi Trovesi, Giancarlo Schiaffini, Bruno Tommaso, Eugenio Colombo, Paolo Fresu, Paolo Damiani, David Liebman, Steve Lacy, Tony Oxley, Ernst Reijseger, Kenny Wheeler, John Tchicai. Ha partecipato a numerosi Festival nazionali e internazionali. Attualmente suona stabilmente nel quintetto di Paolo Fresu. Ha diretto il gruppo ‘Belcanto’ con cui si è esibito in tutta Italia, Europa, Africa e dirige inoltre il quartetto ‘Opus Magnum’. La sua discografia comprende più di sessanta titoli, di cui dodici a proprio nome. Ha tenuto corsi nei più qualificati Seminari italiani ed esteri tra cui Ravenna, Matera, Terni e Melbourne, nonché a ‘Siena Jazz ‘ dal 1990 al 2022. È docente nei corsi di jazz nei Conservatori dal 1996. Oggi insegna al Conservatorio ‘Santa Cecilia’ di Roma. È stato vice-presidente dell’Associazione italiana dei musicisti jazz (AMJ).





Booking.com

Booking.com
No valid encoded path found in value '' for ioncube.loader.encoded_paths.
The error has been logged in /anchor/errors.log
Uncaught Exception

Uncaught Exception

No valid encoded path found in value '' for ioncube.loader.encoded_paths.

Origin

on line 0

Trace

#0 [internal function]: System\Error::shutdown()
#1 {main}