logo-rubriche

Le vaccinazioni consigliate per le persone anziane

di Alfredo Salucci

Numero 259 - Aprile 202

Da quanto esposto risulta chiara l’importanza di prevenire il rischio di ammalarsi di certe patologie con la vaccinazione, quando esiste un vaccino. E per queste tre malattie infettive il vaccino c’è


albatros-le-vaccinazioni-consigliate-per-le-persone-anziane

Con l’avanzare dell’età tutti gli organi invecchiano. Questa condizione predispone ad ammalare di numerose malattie che possono colpire qualsiasi organo e apparato, in particolare cuore, vasi e cervello. -taglio- Con l’aumentare degli anni anche il sistema immunitario invecchia, tanto da condurre alla cosiddetta immunosenescenza, ossia al graduale deterioramento del sistema immunitario a causa di mutazioni che ne compromettono il buon funzionamento. Questa immunosenescenza rende le persone molto più a rischio di ammalare, inoltre rende anche più difficoltosa la guarigione in caso di malattia, giacché in questi malati le malattie si presentano in una forma più grave. Va inoltre considerato che l’immunosenescenza colpisce tutte le persone anziane, ma la gravità varia da persona a persona. Questa cosa è dovuta a possibili differenze genetiche o a condizioni ambientali, ma può essere anche la conseguenza dello stile di vita o dello stato nutrizionale del soggetto. In queste condizioni ammalarsi di una patologia infettiva può risultare molto pericoloso. Tra le malattie infettive che possono colpire l’anziano ci sono oltre all’influenza, la polmonite da pneumococco e l’herpes zoster. Queste tre patologie sono denominate la triade maledetta in quanto, oltre a essere causa di frequenti ricoveri ospedalieri, possono mettere a rischio la vita stessa degli anziani. Da quanto esposto risulta chiara l’importanza di prevenire il rischio di ammalarsi di certe patologie con la vaccinazione, quando esiste un vaccino. E per queste tre malattie infettive il vaccino c’è.
Il vaccino antifluenzale è quello maggiormente utilizzato in tutta Europa. La vaccinazione riduce sia le complicanze sia l’ospedalizzazione. Anche per la polmonite pneumococcica la vaccinazione riduce di molto il rischio di complicanze e di ospedalizzazione, soprattutto per i pazienti anziani con comorbilità. Altra patologia per la quale si consiglia la vaccinazione è l’herpes zoster, patologia nota anche con il nome di Fuoco di Sant’Antonio. Questa patologia è la conseguenza della riattivazione del virus della varicella-zoster che,-taglio2- dopo un primo contatto, resta latente nel nostro organismo, pronto a riattivarsi in particolari condizioni di stress, ossia quando le nostre difese immunitarie sono deteriorate. Tra le complicanze di questa patologia va segnalata la nevralgia post erpetica, che consiste nella persistenza del dolore anche dopo tre mesi dalla scomparsa dell’eruzione cutanea.
Allo scopo di salvaguardare la salute degli anziani il Ministero della Salute per le persone di età superiore ai 60 anni raccomanda la vaccinazione anti-influenzale annuale: vaccinazione gratuita consigliata indipendentemente dalla presenza di particolari condizioni di rischio. Per le persone di età superiore ai 65 anni, il Ministero della Salute raccomanda anche la vaccinazione anti-pneumococco e la vaccinazione anti-herpes zoster, entrambe gratuite. Oltre a queste vaccinazioni, in Italia è stato diffuso un nuovo piano vaccinale dal Ministero della Salute che comprende anche un vaccino denominato dTpa, ossia antidifterite-tetano-pertosse formulazione per l’adulto, per un’adeguata protezione contro la difterite, il tetano e la pertosse. Dopo aver praticato questa vaccinazione si raccomanda un richiamo ogni dieci anni. Anche questo vaccino trivalente è gratuito. È opportuno riflettere sulla utilità di vaccinarsi contro le malattie sopra riportate. A una certa età contrarre una di queste patologie può essere molto pericoloso. Chi è vaccinato oltre ad avere buone possibilità di non contrarre l’infezione, nella eventualità la dovesse contrarre avrebbe un decorso meno grave. Il piano vaccinale approvato dal Ministero della Salute è molto chiaro e tutti possono consultarlo dal proprio computer. Consiglio di farlo. Infine, prima di vaccinarsi, è opportuno parlarne con il proprio medico che, conoscendo il nostro stato di salute, saprà non solo consigliarci, ma anche esaudire tutte le nostre eventuali domande.





Booking.com

Booking.com