logo-musica

Il grande viaggio

di Antonino Ianniello

Numero 261 - Giugno - 2025

Il sassofono jazz di Gabriele Comeglio inebria di sensazioni uniche, che ritroviamo nel nuovo album “The Journey”


albatros-il-grande-viaggio

Gabriele Comeglio nasce ne 1960 a Mortara (Pavia) ed inizia i propri studi di sax sotto la guida di Sergio Rigon e di armonia con Attilio Donadio presso la scuola del ‘Capolinea’ di Milano. Ottiene il diploma in professional music con lode presso il prestigioso ‘Berklee College of Music’ nel 1981. Ottiene un ‘Certificate’ in saxofono jazz, clarinetto e flauto presso il ‘Trinity College London’ e3 lauree magistrali presso la ‘West London University’ in clarinetto jazz, saxofono jazz, flauto jazz.-taglio- È stato Direttore della Civica Scuola Musicale di Mortara negli anni 80 ed ha insegnato per oltre 20 anni presso il Civico Istituto Costa di Vigevano. Ha tenuto seminari presso varie istituzioni estere (Conservatorio di Lugano, Conservatorio di Malta) ed insegna attualmente presso il CPM di Milano. Jazz. È stato presente, negli anni ‘90 con l’Orchestra di Musica Leggera della Rai di Milano, partecipando a diversi festival del Jazz con grandi nomi “storici” come Lee Konitz, Stephane Grappelli, Martial Solal, Bob Wilber. Partecipa al ‘Festival Jazz di Montreal’ e suona con molti importanti e storici bandleaders italiani: Carlo Bagnoli, Sante Palumbo, Enrico Intra e Franco Cerri, con i quali si esibisce alla ‘Town Hall’ di New York. Per alcuni anni dirige la ‘Jazz Class Orchestra’. Con questa orchestra è direttore in ben 300 concerti, con importanti collaborazioni, tra le quali quella con il saxofonista, plurivincitore di Grammy, Phil Woods, documentata dal disco ‘Porgy & Bess’ (Philology W8562 del 1994). Nel 1995 fonda la ‘Big Band Jazz Company’ … in breve la ‘Jazz Company’ diventa una delle più importanti realtà a livello nazionale, con una serie notevole di collaborazioni di prestigio: Bob Mintzer, Randy Brecker, Lee Konitz, Franco Ambrosetti, Bob Malach, Herb Pomeroy, Ken Pullig, Nnenna Freelon, Charlie Mariano, Eumir Deodato ed Al Di Meola. La sua Company e realizza, poi una importante manifestazione che getta il ponte tra jazz e musica pop. Diverse le collaborazioni: Lucio Dalla, Ron, Roby Facchinetti, Fabio Concato, Enrico Ruggeri. Suona in tutte le più importanti manifestazioni musicali italiane: ‘Umbria Jazz’, ‘Festival Jazz di Milano’, ‘JVC Jazz festival’ a Torino, ‘Vicenza Jazz’, ‘Festival del Jazz di Roma’ oltre che importanti località internazionali: Lugano, Ascona, Lussemburgo, Graz, Zagabria, Montreal, New York, Miami, Malta, Cartagine, Atene, Montpellier. Diviene direttore musicale anche dell’Orchestra Jazz di Radio Montecarlo (ora denominata ‘Nightfly Orchestra’), -taglio2- con la quale si esibisce regolarmente al ‘Blue Note di Milano’ accompagnando il cantante Nick the Nightfly. Ha al suo attivo produzione ed arrangiamenti in più di 15 dischi di Mina ed ha - inoltre - suonato in tour come sideman e su registrazioni live con Finardi, Battiato, Ron, Antonacci, De Gregori, Dalla, Zero, Massimo Ranieri, Pino Daniele, Ornella Vanoni, Francesco Guccini, Morgan, e ha diviso il palcoscenico con i mitici Ray Charles, Stevie Wonder, Martha Reeves. Prodotto ancora da Dodicilune e distribuito in Italia e all’estero da IRD, ‘The Journey’ è il suo nuovo CD, testimonianza discografica di un lungo ed incredibile percorso artistico, fatto di numerosi e memorabili incontri con grandi personaggi del jazz italiano, europeo e d’oltre Oceano. Il disco raccoglie infatti composizioni ed arrangiamenti originali firmati dallo stesso Comeglio e registrati dal 1995 al 2021 tra Italia, Svizzera e America. La lista dei musicisti coinvolti è impressionante e rappresenta il meglio che il jazz abbia espresso negli ultimi 20 anni a livello globale: Lawrence Feldman, Bob Mintzer, Bob Malach, Roger Rosenberg, Emanuele Dell’Osa, Damiano Fuschi, Vittorio Cazzaniga, Ubaldo Busco, Marvin Stamm, Bob Millikan, Randy Brecker, Emilio Soana, Pippo Colucci, Franco Ambrosetti, Mike Davis, Keith O’Quinn, Mauro Parodi, Angelo Rolando, Giovanni Di Stefano, Caterina Comeglio, Sara Collodel, Bill Mays, Russell Ferrante, Alberto Bonacasa, Claudio Angeleri, Dado Moroni, Jimmy Haslip, Antonio Papagno, Andrea Cassaro, Jay Anderson, Mike Richmond, John Riley, William Kennedy, Adam Nussbaum, Marco Serra, Bill Goodwin. «Questo CD rappresenta per me un lungo periodo della mia vita di musicista, densa di incontri, collaborazioni, esperienze. Un viaggio lungo ed articolato, pieno di speranze ed emozioni, che spero vogliate ripercorrere con me. Un viaggio iniziato quarantacinque anni fa quando presi l'aereo (per la prima volta nella mia vita) per andare a Boston e studiare al Berklee College of Music. Non avrei mai immaginato di potere condividere il palco con tanti grandi musicisti e di avverare così tutti i miei sogni. Un viaggio iniziato quasi per caso, che continua ancora oggi e spero possa continuare a lungo.»





Booking.com

Booking.com
No valid encoded path found in value '' for ioncube.loader.encoded_paths.
The error has been logged in /anchor/errors.log
Uncaught Exception

Uncaught Exception

No valid encoded path found in value '' for ioncube.loader.encoded_paths.

Origin

on line 0

Trace

#0 [internal function]: System\Error::shutdown()
#1 {main}