NADEESHA UYANGODA
di Maresa Galli- “Non sono abbastanza nera per i neri e bianca per i bianchi”: così si definisce Nadeesha Uyangoda, la scrittrice e giornalista freelance italiana di origini srilankesi, nata a Colombo nel 1993, che vive in Brianza dall’età di nove anni
Il vento e le voci
di Pasquale Matrone- Negli anni, si incontrano molte voci: alcune solo per pochi attimi e per caso; altre entrano a far parte della quotidianità in determinati periodi della vita: fanciullezza, adolescenza, gioventù, maturità, vecchiaia. Suoni diversi, identificabili per estensione, intensità acustica, altezza e timbro… Il timbro, soprattutto, lascia il segno utile a fare la differenza
Un nuovo possibile mondo
di Lucia de Cristofaro- “In ogni luogo c'è qualcosa di speciale/ Qualcosa da scoprire, qualcosa da apprezzare/ Etnie, culture, anime diverse/ Arricchiscono sempre chi le sa incontrare/ Cittadini di un mondo/ Dalle strade infinite / Immenso mare di libertà/ Cittadini di un mondo/ Accogliente per tutti/ Non deve essere un sogno / Ma una realtà…” – canta un coro di bambini nella canzone “Cittadini del mondo”
Storicizzare, per comprendere
di Pasquale Matrone- Le opere artistiche, e tra esse quelle che si esprimono con la scrittura, vanno analizzate e comprese innanzitutto ponendole in relazione col periodo storico in cui sono state create e tenendo conto delle coordinate filosofiche, letterarie, estetiche, antropologiche e politiche che ne attraversano il tessuto e la sostanza. Storicizzare, per comprendere, dunque. E neppure basta